Sabbinirica è una formula di saluto siciliana, che significa “Beneditemi” e che possiamo pensare come un “Ciao”. Ecco quindi il mio saluto a Ragusa e Scicli, Patrimonio UNESCO
Cosa c’entra “Sabbinirica” con “Ciao”? – Potrebbe obiettare qualcuno. È vero che sono due saluti, ma il significato di Sabbinirica sembrerebbe essere più ricco di un comune Ciao…
…ma in realtà, anche il “Ciao” ha un significato tutt’altro che scontato.
Parola italiana conosciuta in tutto il mondo (per questo fu scelta, ad esempio, come nome della mascotte dei mondiali di Anni ’90) deriva dal veneziano e sarebbe la contrazione di “schiavo vostro”. Tolto il “vostro” diventava “sciao” da cui…Ciao.
Proprio come Sabbinirica, la cui versione completa sarebbe “Vossia s’abbinirica”.
Detto tutto questo, Sabbinirica è anche il nome di un bellissimo Hotel di Ragusa Ibla, il centro storico della bella città siciliana, patrimonio dell’Umanità.
Sei pronto per questo spiraglio pieno di immagini?
Sabbinirica Ragusa!
Ci siamo salutati nella scorsa puntata parlando di Modica e delle sue bellezze. Se ti sei perso il post eccolo: Modica, Noto e la storia di Piero, che ha cambiato vita. Oggi proseguiamo il nostro viaggio nella bellissima Sicilia andando alla scoperta di Ragusa e della meno nota, ma non meno spettacolare Scicli.
Pronti, partenza, via!
La vita della città quando si arriva, un’emozione….e la vista del centro di notte….
Ragusa, come Modica e Noto è celebre per il barocco. Ha 73.000 abitanti, è il terzo comune della Sicilia per estensione ed è stata dichiarata nel 2002 Patrimonio UNESCO.
Proprio come le città limitrofe, ha sviluppato lo stile che la contraddistingue dopo il violento terremoto che la colpì l’11 gennaio 1693. Tra le chiese più importanti da visitare: il Duomo di San Giorgio, la Cattedrale di San Giovanni Battista, la chiesa di Santa Maria dell’Itria e di Santa Maria delle Scale.
L’elenco è lunghissimo e i due giorni che mi sono fermato non sono stati certo sufficienti a vedere tutto. Ci tornerò!
Inoltre a Ragusa si tiene una importante manifestazione, che richiama tutti gli appassionati di Murales e Street Art
Il Ragusa Festiwall
Street artist di fama internazionale giungono a Ragusa per il bellissimo Festiwall. Nonostante la difficoltà di far quadrare le date dei 64 giorni di viaggio, dopo aver intervistato Millo non potevo certo farmi mancare questa occasione!
Millo è uno street artist pugliese. L’ho intervistato proprio durante il viaggio-spiraglio, dopo aver fatto tappa nel suo B&B in provincia di Brindisi. Anche Francesco Giorgino (questo il suo vero nome), come molte altre persone che ho incontrato durante il viaggio, ha cambiato vita.
Se vuoi leggere lo spiraglio in cui racconto la sua storia, eccolo: Millo, da Architetto a Street Artist
Non era a Ragusa nel 2016, quando sono passato io, ma ho avuto comunque il piacere di vedere e fotografare il murales che aveva realizzato durante il precedente Festiwall…
Scicli
A poca distanza da Ragusa (se passi di qui non perdertela) si trova Scicli. 27.000 abitanti, anch’essa insignita del prestigioso riconoscimento dell’Unesco. È tra l’alto il paese in cui sono stati girati gli episodi del Commissario Montalbano.
Le foto che vedi sono state scattate dal Colle San Matteo che sovrasta la cittadina, mentre la prossima ritrae la Chiesa di San Bartolomeo.
Ed ora…torniamo a Ragusa…e precisamente…al Sabbinirica
Dove alloggiare a Ragusa – Hotel Sabbinirica
Chi sono queste graziose (nonché simpaticissime) donzelle?
Quella a destra Laura e gestisce l’Hotel Sabbinirica (insieme a Tiziana che troveremo nelle foto finali), mentre a sinistra abbiamo Chiara, sorella di Laura, che in quel periodo lavorava con loro. Come potrai notare dalla foto, il bar è situato in una sorta di grotta naturale nel cuore di Ragusa Ibla.
Questo il meraviglioso ambiente che ho avuto a disposizione in quei giorni. Solo due. Ahimé, bisogna proprio tornarci. Ma vogliamo ascoltare il vero significato di Sabbinirica più tante altre curiosità direttamente dalla voce di Chiara?
Dato che Chiara l’ha citata, riporto uno scatto che feci proprio nella bella spiaggia di Sampieri….e…di, confermo che settembre sia un ottimo mese per andare!
Ultimissimo scatto, e poi ci salutiamo… lo staff del Sabbinirica, la mattina della mia partenza…
Dopo Ragusa sono partito in direzione di Agrigento e proprio lì sarà ambientato il prossimo spiraglio, in cui andremo a visitare la Valle dei Templi…di notte!
Tra i tantissimi articoli in rete su Ragusa, ne ho selezionato uno che, a mio parere, racconta nel dettaglio ma in modo pulito cosa visitare in città, è tratto dal sito Informagiovani
Se vuoi prenotare all’Hotel Sabbinirica a Ragusa puoi farlo qui: Cliccando qui.
Qualche immagine nella gallery finale e…arrivederci ad Agrigento!
Comments